Questa puntata della nostra rubrica dedicata ai consigli per YouTuber Greater Fool potrebbe farvi venire una gran fame (è sconsigliatissima la sua lettura all’ora di pranzo o di cena!). Scherzi a parte, dopo il trend 24 ore, il room tour e le challenge vogliamo parlarvi del terzo tra gli YouTube trends più popolari ovvero i video mukbang.
Video mukbang, cosa sono?
Questo trend è nato intorno al 2009 in Corea del Sud e negli anni 2015-2016 è letteralmente esploso, raggiungendo una grande popolarità. Popolarità che anche oggi è in costante crescita.
I video mukbang sono contenuti di social eating: gli YouTuber si mostrano ai loro follower mentre mangiano i cibi più disparati – dalla pizza alle specialità cinesi, dalla cucina italiana al sushi -, tra una chiacchiera e l’altra, in diretta streaming e non.
La caratteristica principale dei mukbang è che gli alimenti scelti sono disponibili in grandi quantità: non a caso nei video caricati su YouTube troviamo descrizioni che riportano espressioni come ‘mangio fino a scoppiare’ oppure ‘abbuffata di cibo x’.
Il nome mukbang deriva dall’unione di due parole coreane che significano ‘mangiare’ (meokneun) e ‘trasmissione’ (bangsong), perché nei video mukbang praticamente si mangia in diretta.
In Oriente esistono addirittura dei portali dedicati dedicati a questo trend, che secondo alcuni esperti è legato alla necessità di condivisione di esperienze in un mondo in cui si è sempre più soli.
Alcuni di questi siti sono a pagamento – come ad esempio AfreekaTV – e negli anni sono nate delle vere e proprie mukbang star come il giovanissimo Bj Patoo che nel 2015 riusciva a guadagnare ogni sera circa 1500 dollari, oppure Park Seo-Yeon (che si fa chiamare The Diva), food blogger che ha dovuto lasciare il suo lavoro principale per dedicarsi esclusivamente a questa attività con un guadagno di circa 9mila dollari al mese.
