Avete mai sentito parlare del fondo di YouTube Shorts? Si tratta di un fondo da 100 milioni di dollari – in arrivo anche in Italia – istituito da YouTube per premiare i Creators autori di cortometraggi originali e creativi apprezzati dalla community. Ogni mese a partire da ottobre YouTube contatterà gli YouTuber che avranno i requisiti per accedere al bonus, pronti a saperne di più?
Come fare per risultare idonei per accedere al fondo di YouTube Shorts?
Risulteranno idonei per il fondo di YouTube Shorts i Creators italiani che:
- avranno caricato almeno uno Short adatto sul loro canale negli ultimi 180 giorni
- avranno rispettato le Norme della community di YouTube, le norme sul copyright e le norme sulla monetizzazione
- hanno raggiunto la maggiore età nel Paese di residenza (nel nostro caso l’Italia). Per i Creators di età compresa fra i 13 e i 18 anni dovrà essere un genitore o un tutore ad accettare i termini e configurare un account AdSense per i pagamenti (nel caso in cui non ne esistesse uno già collegato al canale)
- hanno la monetizzazione attiva, ma non solo (saranno idonei anche gli YouTuber che hanno aderito al Programma partner di YouTube e chi è affiliato ad una rete multicanale)
Non saranno invece idonei i canali:
- che contengono video con filigrane o loghi di piattaforme social esterne (ad esempio TikTok)
- che contengono video non originali (come clip tratte da film o programmi televisivi)
- chi ricarica video estrapolati dai canali di altri Creator
Ulteriori informazioni sui requisiti potete trovarle sulla guida ufficiale di YouTube a questo link.
Quanto si potrà guadagnare?
I canali che risulteranno idonei per il fondo di YouTube Shorts potranno guadagnare da 100 a 10.000 dollari ogni mese. I bonus ovviamente saranno calcolati secondo le prestazioni degli Shorts caricati sul canale.
