Il 15, 16 e 17 novembre arriverà nelle sale cinematografiche Django & Django: Sergio Corbucci Unchained, il documentario diretto da Luca Rea dedicato al grande regista Sergio Corbucci a 30 anni dalla sua scomparsa presentato alla Mostra del Cinema di Venezia 2021.
Il film, scritto da Steve Della Casa e Luca Re e prodotto da Nicomax Cinematografica (Nicoletta Ercole, Nicola Marzano), R&C Produzioni, MarguttaStudios, Istituto Luce Cinecittà e Greater Fool Media, vede Quentin Tarantino (che ha realizzato Django Unchained ispirandosi a un film di Corbucci degli anni Sessanta) come narratore d’eccezione: il regista racconta perché Sergio Corbucci è «il secondo miglior regista di western italiani», come affermato anche da un personaggio nel suo recente «C’era una volta a Hollywood».
«Con questo film abbiamo voluto al tempo stesso omaggiare un grande regista del passato (Sergio Corbucci) e un grande regista contemporaneo (Quentin Tarantino), raccontando con la sensibilità di oggi una grande stagione del nostro cinema. Abbiamo lavorato sulla memoria, abbiamo cercato materiali inediti, abbiamo dato spazio al racconto e alla passione. Abbiamo voluto raccontare un’epoca senza nostalgia, ma con affetto e con lo stesso senso del divertimento che è caratteristica dei due registi da noi omaggiati» – Steve Della Casa e Luca Rea
Sarà un omaggio al grande regista italiano (che ha diretto pellicole come Django, Il grande silenzio, Gli specialisti, Il mercenario, Vamos a matar companeros, Cosa c’entriamo noi con la rivoluzione) con materiali d’epoca inediti, testimonianze (tra cui quelle di Franco Nero, l’attore preferito di Corbucci, e Ruggero Deodato, aiuto regista di Django), ricostruzioni per raccontare un cinema e un’epoca irripetibili.
«Django & Django è una rilettura interessantissima e originale dell’opera di uno dei grandi registi dell’epoca d’oro del cinema italiano – dichiara Andrea Materia, CEO di Greater Fool Media, nell’intervista rilasciata ad Agenzia Vista -. È una rilettura che attraverso una serie di interviste vuole ripercorrere quello che è un momento in cui il nostro cinema era principe nel mondo e faceva scuola». «Siamo davvero entusiasti (e anche un po’ emozionati) per la speciale presentazione di Lucky Red nelle sale – aggiunge Materia -. Ma le novità non sono ancora finite: dopo l’evento sul grande schermo, sarà la volta della premiere in streaming a partire dal 23 novembre».
