100mila volte GRAZIE da parte del mondo della scienza! Il canale simbolo dell’educational formato YouTube, SCIENZIATI Subito, supera con l’ingresso nel 2018 un record ritenuto impossibile a livello nazionale: quello dei 100mila iscritti (già 110.000 mentre scriviamo queste righe).
Attraverso i suoi divertenti e brevi video-cartoon SCIENZIATI Subito prova a rispondere in modo semplice, chiaro e completo a tantissime curiosità scientifiche: dalle illusioni ottiche ai test per vista e udito, dai problemi estetici (come Si possono eliminare i brufoli?) a questioni decisamente più spinose e complesse (l’esistenza di Dio oppure cosa succede dopo la morte).
Canali YouTube dedicati alla scienza: cos’è SCIENZIATI Subito?
SCIENZIATI Subito è l’edizione italiana di uno dei più apprezzati canali scientifici YouTube a livello mondiale, il canadese ASAPScience (scritto e creato da Mitchell Moffit e Gregory Brown). Presentato agli utenti della Penisola da Greater Fool Media, questo peculiarissimo erede web di Super Quark è curato da Andrea Tagliabue, che si occupa del doppiaggio e dell’adattamento nella nostra lingua.
Da quando Mitch e Greg idearono ASAPScience per raccontare le leggi della natura e della scienza con il loro stile sbarazzino, a volte persino irriverente, ma sempre impeccabile sotto ogni profilo tecnico e documentale, oltre 700 milioni di spettatori nel mondo hanno ingrossato le fila dei loro fan. L’Italia è stato il primo Paese a tradurre il format, qui da noi diventato SCIENZIATI Subito, ottenendo all’inizio un riscontro entusiasta, ma numericamente marginale. Solo nel 2017 un’improvvisa esplosione di condivisioni ha portato il canale a esplodere da 20.000 a 100.000 follower, con ben 12 milioni di views complessive. L’ulteriore conferma dell’interesse degli utenti di YouTube non solo per cospirazioni e fake news. Per chi crede nel metodo scientifico un’autentica rivelazione.
SCIENZIATI Subito, i 3 video più visti nel 2017
Ma quali sono i 3 video più visti di SCIENZIATI subito dello scorso anno?
Il primo è Sei normale?, un video in cui si spiega scientificamente il concetto di normalità (inteso come “nella norma”). Sai arrotolare la lingua? Hai i capelli rossi? Ti hanno tolto i denti del giudizio? Quanti sono come te nel mondo?
Sempre a proposito di caratteristiche umane (altezza, peso, ma anche ore trascorse ogni giorno davanti alla tv e persino autostima) c’è quest’altro video, molto interessante, che ha riscosso un grosso successo nel 2017: Sei sopra o sotto la media?
Invece sai Cosa succede quando si smette di fumare? (spoiler alert: un sacco di benefici!)
Hai anche tu una curiosità scientifica per SCIENZIATI Subito? Iscriviti al canale e chiedila nei commenti al bravissimo Tagliabue! Chissà che non divenga presto il titolo di una nuova clip…
