Dopo un anno di sperimentazione su alcuni selezionati canali finalmente YouTube ha messo a disposizione di tutti i Creators la nuova sezione Community, che è facilmente accessibile dalla homepage del tuo canale: si tratta di un’area – simile a quella presente su numerosi social (prova ad esempio a confrontarla con la bacheca di Facebook) – in cui puoi condividere post veri e propri ma anche video provenienti da altri canali, sondaggi e immagini. Scopriamola insieme!
YouTube Community, come attivare la scheda
La sezione Community di YouTube ti verrà attivata soltanto se hai almeno 10mila iscritti al tuo canale. Il suo uso è molto intuitivo: per accedervi devi infatti solo cliccare su Community, selezionare il tipo di contenuto che vuoi pubblicare, seguire le indicazioni che YouTube ti suggerisce in automatico e il gioco è fatto!
YouTube Community, cosa pubblicare (e come farlo)
Come già detto poco fa, come accade per la bacheca di Facebook, sul tab puoi pubblicare:
- testi, ad esempio puoi raccontare ai tuoi follower quale sarà l’argomento del tuo prossimo video oppure qualche aneddoto divertente che riguarda la tua vita al di fuori di YouTube
- immagini, sia da sole che accompagnate da una descrizione o da un commento
- video, sia del tuo canale che provenienti da altri canali
- sondaggi, una funzionalità molto importante e utile per tastare i gusti dei tuoi follower e per dialogare con loro in modo simpatico e coinvolgente. E’ l’ideale per chiedere ad esempio che tipologia di video vorrebbero vedere in futuro – se hai intenzione di lanciare nuovi filoni – oppure quale hanno preferito tra i video x, y e z, o ancora quale video vorrebbero rivedere (che poi pubblicherai sempre in Community)
Per quanto riguarda la frequenza delle pubblicazioni non esiste una regola: il consiglio è di non lasciarti prendere dalla frenesia, cerca soltanto di postare con costanza in modo da interagire con i tuoi follower con continuità.
