Speciale VERY TEEN, il supercanale dedicato ai TEENAGER!

Il nuovo progetto – tutto da scoprire! – con Benedetta Matera e Chiara Adamuccio (direttamente da Il Collegio 4), le gemelle Michela e Fabiana Gatto e moltissimi altri teen YouTuber italiani

very teen

Un canale tutto dedicato al mondo teenager fatto proprio da teenager, tra tutorial, vlog e scenette divertenti: ecco a voi Very Teen! Questo nuovo progetto – nato grazie alla partnership tra Greater Fool e la Talent Agency DieciUno Communication – vede come protagonisti moltissimi teen YouTuber italiani tra cui alcuni volti già molto popolari tra i giovanissimi come Benedetta Matera e Chiara Adamuccio direttamente dal docu-reality di Rai 2 Il Collegio 4 (uno dei successi della stagione televisiva 2019/2020) e Michela e Fabiana Gatto, due gemelle già apparse più volte sul piccolo schermo (tra spot, videoclip e il programma televisivo #Explorers su RaiGulp). Conosciamole meglio!

Very Teen – Focus sulle protagoniste

Chiara Adamuccio

L’ex collegiale Chiara, originaria della provincia di Lecce, ha 17 anni e frequenta il quarto anno di un Istituto Tecnico Commerciale. Nel tempo libero recita in una compagnia teatrale e ha anche scritto un libro intitolato Complicato.

Benedetta Matera

Anche Benedetta, 14enne napoletana, come Chiara ha partecipato a Il Collegio 4. Nella vita reale frequenta il liceo classico.

Michela e Fabiana Gatto

Gemelle di 13 anni Michela e Fabiana hanno esordito davanti alle telecamere quando avevano soltanto 10 mesi (nel film Solo un padre con Luca Argentero). In passato sono state testimonial di moda e hanno partecipato a spot pubblicitari e videoclip musicali (Fedez, J-Ax, Stash, Elodie e Benji&Fede). Nel 2019 si sono diplomate presso un’accademia di recitazione cinematografica e hanno preso parte al programma televisivo #Explorers su RaiGulp.

Very Teen – L’intervista alla protagoniste

Very Teen è online da circa un mese: potete già curiosare tra i primi video pubblicati cliccando qui (non dimenticatevi di iscrivervi!). Ma per presentarvi il canale al meglio abbiamo fatto quattro chiacchiere con le nostre YouTuber, ecco cosa ci hanno raccontato!

Come mai avete deciso di iniziare a fare le YouTuber su Very Teen?

Chiara Adamuccio: Ho deciso di iniziare a fare la YouTuber perché mi piace far divertire e sorridere le persone con qualche mia battuta. Mettermi davanti a una videocamera e fare qualcosa di simpatico, sperando di rallegrare, donare il buon umore a qualcuno, mi fa sentire bene. Tra le motivazioni, non lo nego, c’è anche la possibilità di sfoggiare la mia passione per la recitazione.

Michela & Fabiana: Perché ci piace guardare YouTube e abbiamo voluto provare.

Benedetta Matera: Ho voluto aprire un canale YouTube perché volevo condividere ancora più cose facendo video e mostrando a tutti i miei interessi e le mie passioni.

Quali sono i vostri YouTuber di riferimento?

C.A.: I miei YouTuber di riferimento sono Riccardo Dose, Simone Paciello e Amedeo Preziosi. Sono queste le tre persone, fra le tante, da me scelte come esempio.

M&F: Più che di riferimento sono quelli che guardiamo maggiormente. (Michela) Elisa Maino, Ludovica Olgiati e Gianmarco Zagato. (Fabiana) Sespo, Valerio Mazzei, Iris Ferrari, Gianmarco Zagato.

B.: The Lady e Federica Gibellini sono le mie YouTuber preferite in assoluto.

Qual è la tipologia di video che preferite fare?

C.A.: Non ho una vera e propria tipologia di video preferito, con un tema specifico. Prediligo buttarmi su video che reputo simpatici, fare video comici, al di là del tema in sé.

M&F: (Michela) I video 24h. (Fabiana) I Vlog.

B.: I video di make up e di shopping.

Come nasce ogni video?

C.A.: E’ una domanda che fanno in tanti. Un video sostanzialmente nasce da una mia idea, dall’ispirazione di un momento. Non mi piaccino le cose troppo costruite. Un video nasce poi, ovviamente, da una videocamera che riprende il tutto e da un editing il più possibile curato, per cercare di realizzare al meglio il prodotto finale che si va a proporre.

M&F: L’idea parte da entrambe: ogni tanto ci prova anche nostra mamma a dare un input ma le sue idee a noi non piacciono. Mentre registriamo i video improvvisiamo tutto dalle battute alle cose che dobbiamo usare (tipo foulard, guanti, trucchi, cibo, ecc.) e tutto viene registrato con un iPad (solitamente quello di Michela ma non sappiamo perché!). Una volta sola abbiamo utilizzato una actioncam per fare una prova.

B.: Ho sempre voglia di fare video su YouTube per far vedere i miei trucchi e le mie passioni.

Come conciliate lo studio e l’attività su YouTube?

C.A: Ah ah! Diciamo che “conciliare” lo studio con l’attività di YouTuber mi riesce molto bene, perché, fosse per me, passerei intere giornate solo a fare video, non avendo una particolare propensione per l’applicazione allo studio. Anche se a scuola finora me la sono cavata molto bene. Ma tra le due cose, è innegabile a chi vada la mia preferenza!

M&F: Cerchiamo di fare i video sempre di sabato e/o domenica così da non portar via tempo allo studio durante la settimana.

B.: In questo ultimo periodo è veramente difficile, perché siamo alla fine dell’anno e i professori ci stanno riempiendo di interrogazioni. Prima lo studio e poi registro i video.

Avete già avuto feedback da parte degli iscritti al canale? Cosa vi chiedono e che rapporto avete con loro?

C.A: Beh, sì! I miei fan sono il mio vero e proprio carburante per lavorare e cercare di soddisfare al massimo delle mie capacità le loro aspettative. Molti sono legatissimi a me e il mio rapporto con loro non può che essere ottimo. In genere chiedono di salutarli. Qualcuno avanza anche suggerimenti.

M&F: Quando i commenti sono attivi vediamo che gli iscritti scrivono nei commenti, la maggior parte sono molto carini e scrivono richieste del tipo se li salutiamo in qualche futuro video. Solo un paio non hanno fatto degli apprezzamenti positivi ma a noi non importa, sappiamo che nel mondo social esistono anche gli haters purtroppo!

B.: Io con i miei fan ho un ottimo rapporto, parlo con loro, li considero amici, fratelli, per me sono tutto.

Chiara e Benedetta: cosa vi ha lasciato la vostra avventura televisiva?

C.A: L’esperienza televisiva de Il Collegio 4 ha lasciato sicuramente una traccia indelebile nei ricordi di noi partecipanti. Nonostante caratteri non proprio simili e nonostante il tempo, la distanza geografica e, infine, l’emergenza sanitaria non ci abbiano permesso di vederci di persona se non in poche occasioni, con alcuni l’amicizia è rimasta ben salda. La trasmissione Il Collegio, poi, ha trasformato tutti noi in personaggi pubblici con numerosissimi fan in ogni parte d’Italia.

B.: Non l’ho vissuta al massimo la mia esperienza televisiva perché ho avuto dei problemi in famiglia e non me la sentivo di rimanere. Però durante Il Collegio sono maturata, mi sento veramente cambiata.

Michela e Fabiana, ci raccontate qualche aneddoto della ‘vita da gemelle’?

M&F: Un aneddoto che a noi fa piacere raccontare è quando alla scuola materna i nostri genitori hanno voluto metterci in classi separate (a noi la cosa non piaceva per niente) e le classi erano suddivise per colore: verde quella di Michela e rossa quella di Fabiana. (Fabiana) Per aiutare le maestre a distinguerci non solo avevamo il nome ricamato sul grembiulino ma, per avere un riscontro più veloce nel capire chi fosse una e chi fosse l’altra, hanno dato il grembiule di colore rosa a Michela e il grembiule di colore bianco a me…e fin qui tutto ok! Peccato che un giorno abbiamo deciso, di comune accordo, di scambiarceli perché non era giusto che sempre e solo Michela avesse il grembiule rosa (il colore rosa è più da femmine!). (Michela) Il giorno in cui Fabiana si mise il mio grembiule la maestra, pensando che fossi io, la portò nella mia classe (quella verde)! Fabiana spiegò di voler tornare nella propria aula, ma la maestra non le volle credere e le disse di restare. D’altronde con il nome Michela scritto su grembiule non c’erano dubbi: per la maestra quella era certamente Michela!!! Alla fine, vista l’insistenza di Fabiana la maestra si convinse dell’equivoco e decise di portarla nella classe giusta. Senza volerlo era venuto fuori un bello scherzetto! Molti ci chiedono se anche oggi ci capiti di scambiarci di classe e se magari ci aiutiamo all’insaputa dei professori. La risposta è “no” sia perché i professori stanno imparando a riconoscerci sia perché adesso (che siamo alle scuole medie) siamo finalmente in classe insieme!