A proposito di libri…il (fantastico) mondo di Neverendingstories

Se ami vivere incredibili avventure pagina dopo pagina allora non devi proprio perderti questo canale

canali youtube libri

Grazie alla lettura possiamo scoprire mondi fantastici e vivere mille vite sempre diverse, tra avventure magiche, bizzarre o anche un po’ surreali.

Per iniziare il nostro viaggio dobbiamo solo scegliere il libro più giusto per noi, magari dando un’occhiata ai canali dei tantissimi YouTuber che si occupano di questo argomento.

Tra quelli da non perdere vogliamo segnalarti quello di Emanuele aka Neverendingstories: abbiamo fatto quattro chiacchiere con lui per conoscerlo meglio (clicca qui per iscriverti e non perderti i suoi video)!

Quando nasce il tuo canale?

Neverendingstories nasce due anni fa: ero spinto da una fortissima voglia di condividere una passione, quella per i libri. Ho sviluppato l’amore per la lettura intorno ai 13 anni ma a nessuno dei miei amici piaceva leggere quindi, dopo tanto tempo, ho sentito un bisogno immenso di parlare dei romanzi che leggevo ogni giorno, delle loro storie, dei personaggi, delle sensazioni e emozioni che mi trasmettevano. Ho deciso di aprire un canale per dare sfogo a tutto questo e mi si è aperto un mondo, sono entrato a far parte di Booktube e nulla mi rende più felice e orgoglioso del progetto che sto portando avanti.

Quando è nata la tua passione per i libri?

Purtroppo sono stato un po’ ‘lento’ ad approcciarmi al mondo immenso dei libri. Sin da piccolo li vedevo come una forzatura, un qualcosa da fare perché qualcuno lo imponeva. Intorno ai 13 anni ho scoperto che se trovi la storia giusto al momento giusto leggere diventa relax, vivi mille avventure diverse, conosci tanti personaggi nei quali puoi rispecchiarti.

Qual è il tuo libro preferito? C’è uno scrittore che ami particolarmente?

Nella vita non mi piace etichettare qualcosa come ‘preferito’ anche perché, in questo caso, è praticamente impossibile scegliere un autore/libro preferito. Indubbiamente JK Rowling ha lasciato una forte impronta dentro di me con la saga di Harry Potter ma io vivo molto al presente quindi l’ultimo libro che ho letto e mi ha fatto letteralmente impazzire, da pagina 1 a pagina 775, è La verità sul caso Harry Quebert di Joel Dicker.

Come scegli gli argomenti per i tuoi video?

Su Booktube ci sono dei video a tematica fissa che faccio ogni mese come i video in cui mostro gli ultimi acquisti, un riassunto delle mie ultime letture, video in cui mostro cosa leggerò il prossimo mese e video unboxing. Su Neverendingstories recentemente ho trattato anche temi come femminismo, bullismo, omosessualità, dolore e odio tramite alcune ‘domande e risposte’ e consigli letterari per approfondire il tema in questione.

Qual è stato il video più divertente da fare? Quale il più difficile?

Il video più divertente che ho fatto è sicuramente uno in collaborazione con Giorgia (Jo Reads) nel quale la intervisto e facciamo giochi letterari. Il video più difficile da registrare invece è stato quello in cui rispondo ad un’osservazione che molti mi hanno fatto qualche tempo fa ossia leggere/parlare di libri su YouTube è da gay. Questa cosa mi ha fatto molto male e non sapevo come trattarla. Alla fine è uscito un buon video, è stato apprezzato e ha fatto riflettere molte persone.

Hai qualche progetto che bolle in pentola per il futuro?

I miei progetti per il futuro sono molti, punto tanto sulla condivisione di idee con altri creators infatti sul mio canale troverete molto rubriche in collaborazione con altri YouTubers.

Il primo progetto a cui sto lavorando si chiama ‘youtubers carpool’ nel quale in ognu puntata ci sarò io e uno YouTuber diverso in macchina a parlare di youtube, cantare, affronteremo i temi che il mio ospiti tratta sul proprio canale… e altro. Devo ancora partorire al 100% l’idea.

Ci sono altri YouTuber che segui e vuoi consigliarci?

Gli YouTuber che seguo più assiduamente sono Matteo Fumagalli, Ilenia ZodiacoJo Reads, Fangirl in love with books, e poi Issima 91, Chiara Paradisi, Chiara ASMR, Cimdrp e ShantiLives.